giovedì 30 aprile 2009

lo human resource management nell'impresa: percorso evolutivo


La nascita e lo sviluppo di una funzione specificatamente dedicata alla gestione delle risorse umane sono strettamente associati all'affermarsi del sistema industriale negli USA e in Europa nei primi decenni del novecento.
E' con lo sviluppo industriale che l'industria concentra in luoghi limitati grandi quantità di energia, macchine, uomini e si manifesta la necessità di coordinare tali fattori, dividere il lavoro,dirigere l'attività dei singoli individui o gruppi e controllare che gli sforzi siano orientati verso un obiettivo comune.
E' nell'impresa fordista di grandi dimensioni che si sviluppano competenze distintive specifiche e prende corpo la funzione di direzione del personale (DIPER ).
Quindi, il know-how della DIPER si sviluppa soprattuttto nelle grandi imprese perchè in esse, l'organizzazione articolata e complessa, rischia di far perdere di vista, a manager e lavoratori,gli obiettivi generali.
Tuttavia, allo svilupparsi della funzione concorrono numerosi fattori:

- legislazione del lavoro vincolante per l'azienda

-rafforzzarsi delle organizzazioni sindacali

-maggiori diritti civili e sociali degli individui

-innovazione tecnologica


da Boldizzoni "Management delle risorse umane" il sole 24 ore

lunedì 20 aprile 2009

sabato 18 aprile 2009

risorse - competenze - capacità

- risorse (resources) sono fattori fisici, tecnologici, finanziari, umani impiegati nell'impresa. Le singole risorse hanno valore se combinate insieme in modo efficace

- abilità individuali (skills )sono le abilità di un individuo nello svolgere un certo compito, coprire una certa funzione, realizzare un task

- capacità ( capabilities )sono repertori replicabili di azioni che si possono applicare a diverse situazioni utilizzando abilità e competenze; si parla di capacità organizzative, manageriali, dell'impresa

- competenze individuali sono ( secondo la scuola europea ) un insieme di skill di cui dispone un individuo per coprire una o più posizioni o ruoli. Si distingue anche tra competenze tecniche, legate a know how specifici di una tecnologia o di una funzione e competenze trasversali , legate ai comportamenti

- competenze organizzative ( competences ) consentono all'impresa di coordinare e mobilitare le proprie capacità al fine di raggiugere i propri obiettivi. Si parla di "core competences" di competenze distintive per designare il know how specifico dell'impresa cioè la modalità unica con cui riesce a combinare le proprie competenze organizzative ed individuali al fine di ottenere, in un certo task, una performance superiore a quella dei concorrenti

martedì 14 aprile 2009

una definizione


Risorse umane è un termine usato nel linguaggio manageriale e dell'economia aziendale per designare il personale che lavora in una azienda , in particolar modo il personale dipendente .
Lo schema tradizionale della produzione si fonda su tre fattori :
1 ) il capitale 2) le materie prime 3) il lavoro
Nel fattore lavoro il termine risorse umane o human resources ha , oggi , rimpiazzato le tradizionali definizioni di forza lavoro o dipendente .
Il cambiamento non è casuale , nè dovuto ad una moda , ma esprime una visione molto differente del rapporto lavorativo .
Al termine lavoratore/dipendente viene attribuita una valenza negativa o , quantomeno, riduttiva . Il dipendente è colui che limita la propria azione esclusivamento all'espletamento dei doveri di produzione previsti dal contratto .
Con il termine risorse umane , si allude ad una estensione della responsabilità .Il dipendente viene coinvolto non solo nella fase di produzione ma anche in quella di creazione e valorizzazione del prodotto .
Il lavoro inteso non solo come strumento di sussistenza, ma come possibilità di affermazione e realizzazione personale .