
La nascita e lo sviluppo di una funzione specificatamente dedicata alla gestione delle risorse umane sono strettamente associati all'affermarsi del sistema industriale negli USA e in Europa nei primi decenni del novecento.
E' con lo sviluppo industriale che l'industria concentra in luoghi limitati grandi quantità di energia, macchine, uomini e si manifesta la necessità di coordinare tali fattori, dividere il lavoro,dirigere l'attività dei singoli individui o gruppi e controllare che gli sforzi siano orientati verso un obiettivo comune.
E' nell'impresa fordista di grandi dimensioni che si sviluppano competenze distintive specifiche e prende corpo la funzione di direzione del personale (DIPER ).
Quindi, il know-how della DIPER si sviluppa soprattuttto nelle grandi imprese perchè in esse, l'organizzazione articolata e complessa, rischia di far perdere di vista, a manager e lavoratori,gli obiettivi generali.
Tuttavia, allo svilupparsi della funzione concorrono numerosi fattori:
- legislazione del lavoro vincolante per l'azienda
-rafforzzarsi delle organizzazioni sindacali
-maggiori diritti civili e sociali degli individui
-innovazione tecnologica
da Boldizzoni "Management delle risorse umane" il sole 24 ore